Sardegna devastata dagli incendi: spegneteli con gli F35
Regione: mandate più Canadair
"Comprendiamo i tagli ma serve uno sforzo straordinario". Distrutti 2.000 ettari di territorio
"E' imprescindibile l'invio di ulteriori Canadair del dispositivo aereo
nazionale e della dislocazione stabile dell'elitanker, così come
richiesto più volte", ha detto in una nota l'assessore della Regione
Sardegna della Difesa dell'ambiente, Andrea Biancareddu, che ha tenuto
stamattina una riunione operativa per fare il punto. Le maggiori
emergenze si registrano a Sinnai, nel cagliaritano, dove un ispettore
della Forestale impegnato nello spegnimento di un incendio nella zona
denominata "Burranca", nei pressi della statale 125, ha accusato un
malore causato forse dalle alte temperature. L'uomo è stato soccorso e
portato via in ambulanza.
Situazione grave anche a Ghilarza,
nell'oristanese, dove stanno operando tre elicotteri antincendio della
Regione: qui un allevatore è rimasto ustionato ieri mentre tentava di
mettere in salvo il suo bestiame. Sempre nella zona di Ghilarza, una
persona è finita all'ospedale per aver respirato ossido di carbonio ed
un'altra è stata medicata per ustioni lievi. I roghi nell'oristanese
hanno danneggiato campagne e aziende agricole. Le fiamme scoppiate ad
Abbassanta hanno reso necessaria la chiusura temporanea statale 131 Dcn.
A Laconi, nel nuorese, 40 persone sono state allontanate a scopo
precauzionale. Nella frazione di Su Lau è stata evacuata una casa di
riposo per anziani e alcune abitazioni del rione Bingixedda. Dopo aver
trascorso la notte in alcune scuole questa mattina le quaranta persone
stanno facendo rientro a casa.