giovedì 14 luglio 2016

Jobs act, Sono state aumentate le sanzioni, per cui lo Stato guadagna di più, ma l'operaio perde il lavoro

Prima era reato. Dopo il Jobs act, non più. Fino a un anno fa, gliispettori del lavoro potevano obbligare le imprese colte in flagrante ad assumere i dipendenti sfruttati. Ora i lavoratori perdono semplicemente il posto. E le imprese rispettose delle regole hanno costi più alti e vanno fuori mercato. E’ il quadro dipinto dagli addetti ai lavori a 13 mesi dalla cancellazione del reato disomministrazione fraudolenta. Quello che si verifica quando le imprese creano società fasulle, in particolare cooperative, per affidare loro alcune attività e ridurre così gli esborsi sulla pelle dei lavoratori, con contratti capestro, stipendi ridotti, abusi negli orari. Un fenomeno che va a braccetto con il caporalato e che, non a caso, è evidente in modo particolare nel settoreagroalimentare.
ilfattoquotidiano.it