lunedì 18 luglio 2016

"La supertassa sui permessi di soggiorno discrimina gli stranieri", governo condannato a risarcire

Il ministero dell'Interno, quello dell'Economia e la presidenza del Consiglio dei ministri sono stati condannati dalla prima sezione civile del Tribunale di Milano a risarcire i danni a sei cittadini stranieri che avevano pagato la "supertassa" per il rinnovo o la richiesta del permesso di soggiorno, che varia dai 100 ai 245 euro. Nell'ordinanza firmata dal giudice Martina Flamini si legge che è "discriminatoria" e "sproporzionata" la tariffa richiesta agli stranieri residenti per la domanda di rinnovo o rilascio del permesso di soggiorno, anche non di lungo periodo. La tassa sul permesso di soggiorno è stata introdotta dal Decreto ministeriale del 6 ottobre 2011. 
Il decreto  era stato annullato dal Tar del Lazio nel maggio scorso, su ricorso promosso dalla Cgil, a seguito di una pronuncia della Corte di Giustizia europea del settembre 2015  che aveva ritenuto la tassa un ostacolo eccessivo al conseguimento del permesso di soggiorno (sia a tempo determinato, che indeterminato). Annullamento arrivato anche perché la "tassa" era molto più alta di quella necessaria per qualsiasi analogo documento amministrativo richiesto agli italiani.
repubblica.it