Povera 
Italia, 5 milioni di indigenti: "Crisi infinita, numeri da terzo 
mondo"
Soffre 
soprattutto il Mezzogiorno, ma anche le metropoli del Nord. Più di 1,2 milioni 
di minori si trovano in questa condizione
Numeri 
da terzo mondo, indegni di un Paese civile. Nonostante la timida ripresa 
economica che ha caratterizzato gli ultimi anni, crescono in Italia le 
persone che vivono in povertà assoluta. Nel 2017 versavano in una 
situazione di povertà assoluta un milione e 778mila famiglie residenti in cui 
vivono 5 milioni e 58mila individui. Un dato che dimostra come rispetto al 2016 
la povertà assoluta sia cresciuta in termini sia di famiglie sia di 
individui.
In 
crescita anche la povertà relativa. Nel 2017 ha riguardato 3 milioni 
171mila famiglie residenti (12,3%, contro 10,6% nel 2016), e 9 milioni 368mila 
individui (15,6% contro 14,0% dell'anno precedente). L’incidenza di povertà 
assoluta è pari al 6,9% per le famiglie (da 6,3% nel 2016) e all’8,4% per gli 
individui (da 7,9%). Due decimi di punto della crescita rispetto al 2016 sia per 
le famiglie sia per gli individui si devono all’inflazione registrata nel 2017. 
Lo rileva l'Istat nel rapporto sulla povertà in Italia, presentato oggi. 
Entrambi i valori sono i più alti della serie storica, che prende avvio dal 
2005, sottolinea l'istituto di statistica.
Dove 
aumenta la povertà
Nel 
2017 l'incidenza della povertà assoluta fra i minori permane elevata e pari al 
12,1% (1 milione 208mila, 12,5% nel 2016); si attesta quindi al 10,5% tra le 
famiglie dove è presente almeno un figlio minore, rimanendo molto diffusa tra 
quelle con tre o più figli minori (20,9%). L'incidenza della povertà assoluta 
aumenta prevalentemente nel Mezzogiorno sia per le famiglie (da 8,5% del 2016 al 
10,3%) sia per gli individui (da 9,8% a 11,4%), soprattutto per il peggioramento 
registrato nei comuni Centro di area metropolitana (da 5,8% a 10,1%) e nei 
comuni più piccoli fino a 50mila abitanti (da 7,8% del 2016 a 9,8%). La povertà 
aumenta anche nei centri e nelle periferie delle aree metropolitane del 
Nord.
