- il 17 maggio 2013 è nata ADL Varese - Democrazia, Trasparenza, Autonomia e Coerenza non devono essere solo delle parole vuote - ADL Varese non vuole essere ne più grande ne più bella ne più forte, ma semplicemente coerente -

- nel 1992 nascono FLMUniti Varese e CUB Varese, contemporaneamente nascono FLMUniti Nazionale e CUB Confederazione Nazionale -

- nel 2010 tutte le strutture di categoria della CUB Varese insieme a SDL Varese e RDB Varese si fondono e danno vita a USB Varese -

- nel 2013 USB Varese delibera a congresso l'uscita da USB e la nascita di ADL Varese mantenendo unite le precedenti strutture ex SDL Varese ex RDB Varese ex CUB Varese - -

martedì 8 dicembre 2015

No Tav, oltre seimila alla marcia a dieci anni dalla "presa" di Venaus

A dieci anni da quella che viene definita la "presa" di Venaus, quando gli attivisti impedirono l'insediamento del cantiere del tunnel geognostico della linea Torino-Lione (poi trasferito a Chiomonte), ecco una nuova  marcia No Tav con partenza da Susa. Il corteo, composto da circa seimila persone, ha attraversato la città per dirigersi a Venaus, dove si è stata programmata per il pomeriggio la festa del movimento. Presenti al corteo una ventina di sindaci della bassa Val Susa, col primo cittadino Sandro Plano. Un corteo pacifico, con in testa un gruppetto di bambini e la banda musicale ad animare la passeggiata. Ma al casello di Bruere, dell'autostrada Torino-Bardonecchia, un ingente schieramento di forze dell'ordine ha effettuato controlli su tutti i mezzi, auto e bus.
 Il corteo è aperto dallo striscione "8 dicembre 2005 - 8 dicembre 2015. Ora come allora la resistenza continua". Con gli attivisti No Tav  anche il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista. Tra i vari striscioni anche "No
Tav dai nonu ai cit", ("No Tav dai nonni ai bambini") lo striscione in piemontese che precede il gruppo dei bambini.
repubblica.it