RETE PER IL DIRITTO 
ALLA SALUTE DI MILANO E LOMBARDIA 
7 
APRILE 
2016 
GIORNATA MONDIALE 
DI MOBILITAZIONE
PER IL DIRITTO 
ALLA SALUTE
incontro pubblico 
GIOVEDÌ 
7 
APRILE 
2016
DALLE ORE 
17,30 
ALLE ORE 
20,30
PRESSO LA 
SALA 
DEGLI AFFRESCHI 
DI 
PALAZZO 
ISIMBARDI,
GIÀ SEDE 
DELLA PROVINCIA,
IN VIA 
VIVAIO, 1 
– MILANO
Come ogni anno, il 7 
aprile si celebra la giornata mondiale di mobilitazione per il diritto alla 
salute. In Europa, i paesi con sistemi sanitari pubblici, in particolare, 
Inghilterra, Francia, Spagna, Italia hanno subito o stanno subendo pesanti 
attacchi che hanno messo o stanno mettendo in crisi il diritto universale alla 
salute. Il neo liberismo diffuso impone forme sempre più spinte di 
privatizzazione a partire dai tentativi di assicurazione sanitaria integrativa - 
e non solo - che vengono sistematicamente introdotti nei rinnovi dei contratti 
collettivi nazionali di lavoro. La sanità viene considerata una merce qualsiasi, 
oggetto dell’iniziativa del mercato e fonte di profitto. 
In solidarietà e in 
unione con tutti i movimenti, le associazioni e i sindacati che si oppongono 
alle misure che vanno in quella direzione, compresi in particolare i paventati 
accordi internazionali TTIP e TISA, le associazioni unite nella Rete per il 
diritto alla Salute di Milano e Lombardia hanno deciso di celebrare questa 
giornata a Milano anche per riflettere sulla recente legge approvata dalla 
regione Lombardia (n. 23 dell’11 agosto 2015) di evoluzione del sistema 
sanitario lombardo. 
La salute è un bene 
comune cui non si può rinunciare e che va perseguito. Il sistema sanitario 
nazionale va difeso, implementato, sostenuto. Si tratta di un diritto 
costituzionale che richiede, per essere attuato, un’organizzazione sanitaria 
universale, gratuita e partecipata, basata sulla prevenzione. 
INTRODUCE 
: Fulvio AURORA, Associazione Senza Limiti – onlus e Associazione 
Italiana Esposti Amianto PARTECIPERANNO ED INTERVERRANNO : 
ü 
Hakim BAYA, membro della Commissione internazionale 
di Solidaires SUD Sante Sociaux (Francia) 
ü 
Piergiorgio 
DUCA, presidente di 
Medicina Democratica (docente di biometria e statistica medica dell’Università 
di Milano) 
ü 
Alberto DONZELLI, 
esperto di sanità pubblica 
– Fondazione Allineare Sanità e Salute 
ü 
Giuseppe 
NATALE, portavoce del 
Forum Civico Metropolitano 
ü 
Andrea MICHELI, epidemiologo - esperto europeo di 
economia sanitaria 
ü 
Vittorio 
AGNOLETTO, medico del 
lavoro – docente di “globalizzazione e politiche della salute” Università 
Statale di Milano 
ü 
Margherita 
NAPOLETANO, Coord. 
Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza Sanità milanese 
ü 
Carlo 
PARASCANDOLO, Rete per il 
Diritto alla Salute di Milano e Lombardia 
ADERISCONO: ACU (ASSOCIAZIONE CONSUMATORI UTENTI); ADL (ASSOCIAZIONE DIFESA LAVORATRICI LAVORATORI) VARESE; AIEA (ASS. 
ITALIANA ESPOSTI AMIANTO-ONLUS); ASSOCIAZIONE SENZA LIMITI ONLUS (PER 
LA DIFESA DEGLI ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI 
GRAVI); 
ASSOCIAZIONE 
UN PONTE SULL'OCEANO; COBAS SANITÀ, UNIVERSITÀ E RICERCA; COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEL TERRITORIO - SESTO S.GIOVANNI; COORDINAMENTO LAVORATORI E UTENTI DELLA SANITÀ - MILANO; COORDINAMENTO MILANESE DI SOLIDARIETÀ “DALLA PARTE DEI LAVORATORI “ ; 
CONUP LOMBARDIA (COORDINAMENTO NAZIONALE UNITARIO PENSIONATI DI OGGI 
E DI DOMANI; CUB SANITÀ (CONFEDERAZIONE SINDACALE DI BASE); 
CUB TRASPORTI 
(CONFEDERAZIONE SINDACALE DI BASE); 
FAISA CISAL LOMBARDIA; FAST CONFSAL LOMBARDIA; FORUM CIVICO METROPOLITANO; FORUM DIRITTI LAVORO; IL SINDACATO È UN’ALTRA COSA – OPPOSIZIONE SPI-CGIL; MEDICINA DEMOCRATICA; ORSA FERROVIE LOMBARDIA; RETE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DI MILANO E LOMBARDIA; RIVISTE “LE LOTTE DEI PENSIONATI “ E 
“ANCORA IN MARCIA !”; SAMA- FAISA – CONFAIL MILANO; SIALCOBAS; SGB - SINDACATO GENERALE DI BASE; 
UNISIN BNL – GRUPPO 
BNP PARIBAS.